Faccette Estetiche Dentali
Le faccette estetiche dentali sono sottili lamine in ceramica translucida, dello spessore di circa 0,6 millimetri, applicate sulla superficie esterna del dente per correggerne le imperfezioni. Questo trattamento, oltre a migliorare significativamente l’aspetto estetico, preserva la struttura dentale e ridona fiducia ai pazienti.
La loro origine risale agli anni '30 negli Stati Uniti, quando il dottor Charles Pincus iniziò a utilizzarle per migliorare i sorrisi degli attori di Hollywood.
Quando sono indicate le faccette estetiche?
Le faccette estetiche sono consigliate in caso di denti sani che presentano problematiche di natura estetica, tra cui:
- Alterazioni strutturali dello smalto.
- Discromie o pigmentazioni intrinseche, spesso causate da farmaci.
- Diastemi (spazi tra i denti).
- Malposizioni dentali leggere.
- Usura dentale.
- Resistenza allo sbiancamento tradizionale.
Tuttavia, non sono indicate in presenza di:
- Traumi occlusali.
- Corone dentali troppo ridotte.
- Insufficienza di smalto.
Come si applicano le faccette estetiche?
Il processo per l’applicazione delle faccette richiede alcune fasi fondamentali:
Preparazione del dente:
- Si rimuove un sottile strato di smalto per creare spazio per la faccetta.
- La quantità di smalto eliminata dipende dal tipo di faccetta e dalla situazione clinica del paziente.
Impronta e colore:
- Si rileva l’impronta del dente per garantire una perfetta aderenza.
- Viene scelto il colore della faccetta per armonizzarsi con il resto della dentatura.
Realizzazione in laboratorio:
- L’odontotecnico crea le faccette personalizzate.
Applicazione e test:
- Le faccette vengono testate sul paziente per valutare forma e aderenza.
Cementazione definitiva:
- Il dente viene trattato con acido fluoridrico e adesivo silano per migliorare l’adesione.
- La faccetta viene cementata e i bordi rifiniti con una leggera levigatura.
Quanto durano le faccette estetiche?
Le faccette estetiche hanno una durata che può raggiungere i 20 anni, grazie alle moderne tecnologie. La loro resistenza dipende da:
- Qualità dei materiali.
- Precisione nell’applicazione da parte del dentista.
- Cura e manutenzione da parte del paziente.
È importante ricordare che, una volta applicate, le faccette devono essere sostituite al termine del loro ciclo di vita, poiché il dente ricoperto continuerà a necessitare del supporto estetico.
Cura e manutenzione delle faccette estetiche
Per mantenere le faccette estetiche in ottime condizioni è essenziale seguire alcuni accorgimenti:
- Pulire i denti regolarmente per prevenire l’accumulo di placca e tartaro.
- Evitare alimenti eccessivamente duri (caramelle, torroni, ghiaccio).
- Non mordicchiare oggetti come unghie o penne.
- Sottoporsi a una pulizia dentale professionale almeno una volta l’anno.
- Proteggere i denti durante sport di contatto.
- In caso di bruxismo, utilizzare un bite notturno.
Vantaggi delle faccette estetiche
Le faccette dentali offrono numerosi benefici:
- Estetica impeccabile: Eliminano imperfezioni, discromie e spazi dentali.
- Resistenza e stabilità: Durevoli nel tempo e resistenti all’abrasione.
- Colore stabile: La ceramica mantiene la tonalità iniziale nel tempo.
- Naturalezza: I materiali translucidi imitano perfettamente i denti naturali.
Tuttavia, non sono indicate per pazienti con problemi come parodontite, gengivite o bruxismo.
Le faccette estetiche dentali rappresentano una soluzione eccellente per migliorare il sorriso, combinando estetica e funzionalità. Con la giusta cura e l’assistenza di un professionista esperto, il loro effetto positivo può durare per decenni.
Presso il nostro Studio Dentistico, ci impegniamo a fornire trattamenti personalizzati e di alta qualità per aiutarti a ritrovare un sorriso bello e sano. Contattaci per una consulenza e scopri se le faccette estetiche sono la soluzione ideale per te.